Il prezzo di un gatto di razza

Una delle prime domande che una persona si pone trovandosi di fronte a un gatto di razza è il prezzo.

Una mostra felina o un articolo in riviste del settore possono ispirare all’acquisto di uno di uno di questi splendidi animali. L’entusiasmo, nella maggior parte dei casi, però viene smorzato quando si guardano gli annunci o si chiedono i prezzi agli allevatori. Sicuramente la delusione può far spazio alla rabbia ed erroneamente portare a credere che gli allevatori siano incredibilmente avidi e vogliano guadagnare chissà quali fortune con la vendita dei cuccioli. Molti amanti degli animali si chiederanno inoltre il motivo del dover sborsare tanti soldi per un gatto, solo perché di razza, partecipa a esposizioni o ha un pedigree. Tutte cose che magari sembrano secondarie.

Invece non si tiene in considerazione che il benessere degli animali ha i suoi costi.

Dietro il lavoro di un allevatore ci sono una serie di spese, che spesso i visitatori delle expo o le persone non del settore, sottovalutano e non conoscono. I prezzi dei cuccioli scaturiscono dalle innumerevoli spese iniziali e gestionali che si devono sostenere nell’allevamento di alta qualità, per garantire a tutti gli animali:

–          Ottima salute

–          Alta genealogia

–          Carattere equilibrato

Per ottenere tutte queste caratteristiche, l’allevatore svolge un duro lavoro, assolutamente molto costoso, seguendo personalmente e costantemente ogni gatto dal punto di vista medico, igienico-sanitario e comportamentale. Di conseguenza una grande passione, che richiede un enorme dispendio di energie e anche di denaro.

Di seguito, alcune spese che un allevatore è costretto a sostenere:

–          Acquisto dei gatti riproduttori, con le migliori caratteristiche di standard e salute (questo comporta lunghe trasferte all’estero, recandosi presso gli allevamenti più prestigiosi, con esborsi di denaro veramente elevatissimi)

–          Cure veterinarie (nel nostro allevamento i gatti sono costantemente seguiti e monitorati da un apposito studio veterinario con visite a domicilio)

–          Alimentazione (cibo umido e secco di alta qualità)

–          Maternità delle gatte riproduttrici (le future mamme durante la gravidanza hanno bisogno di cure particolari, sia nutrizionali, sia gestionali)

–          Nascita dei cuccioli (con eventuale allattamento supplementare, vaccinazioni, sverminazioni, inserimento dei microchip, ecc.)

–          Affiliazione al club felino (per la regolarizzazione dei pedigree, dei passaggi di proprietà e di tuta la documentazione necessaria per l’attività d’allevamento)

–          Attrezzature (la casa dell’allevatore deve avere tutto il necessario per la gestione e la salute dei cuccioli, come lettiere, tiragraffi, giochi, ciotole, cucce, ecc.)

–          Partecipazione alle esposizione feline (indispensabili per lo sviluppo e la crescita qualitativa dell’allevamento)

Inoltre si devono aggiungere tutti gli altri eventuali imprevisti.

Blue Mist Glare non specula e rispetta tutte le regole etiche dell’allevamento d’eccellenza. Si attiene pertanto alla buona norma di non sottoporre le riproduttrici a più di tre cucciolate in due anni, garantendo gattini di alta qualità, che nascono, crescono e vivono a diretto contatto con i membri della famiglia.

Su internet si possono trovare annunci di cuccioli in vendita, anch’essi magari con pedigree, a prezzi bassi. Perché queste differenze di prezzo?

Come detto in precedenza, il benessere degli animali ha i suoi costi. Un allevamento serio, corretto professionale, amorevole, appropriato e responsabile ha delle spese.

Ci sono tanti allevamenti di massa, dove i gatti, genitori e cuccioli, a discapito della propria salute e del proprio benessere, pagano di tasca loro quel prezzo, che non esborsano i nuovi proprietari. Diffidate dal comperare un cucciolo da questi allevamenti che hanno come unico obiettivo la vendita di un “prodotto”. Ricordate che i gatti non sono prodotti e non sono oggetti!!!

In molti casi le femmine vengono sfruttate senza vergogna, facendole accoppiare con troppa fretta e troppo frequentemente, indebolendo irreparabilmente il loro organismo e causando la morte prematura dei cuccioli. Altre volte i gattini vengono ceduti troppo presto (crescendo malati e deboli), per permettere alla madre di accoppiarsi nuovamente. Tutto questo è fatto senza considerare la salute, la qualità e il carattere dei piccoli, perché troppo dispendioso. Così i nuovi proprietari sosteranno spese veterinarie ben più elevate, di quello che hanno risparmiato per l’acquisto: avranno sempre un gatto non del tutto sano e saranno complici di un modo scorretto di allevare.

Solo chi alleva a buon mercato, può vendere a buon mercato!!! Solo commercianti senza scrupoli guadagneranno dalla vendita di cuccioli.

Blue Mist Glare garantisce di essere allineato con le politiche etiche di allevamento dell’associazione felina di appartenenza, nel rispetto della salute dei propri animali. Assicuriamo condizioni ottimali per la crescita e lo sviluppo dei nostri animali, i quali vivono liberamente in casa, a diretto contatto con le persone, fisicamente sani e mentalmente stabili. Noi non guadagnamo dalla vendita di animali. Il nostro tornaconto è difendere e divulgare le razze nebelung e blu di russia.

Leggete come adottare un cucciolo.

Pubblicità
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: