Standard di razza
Di seguito lo standard del Nebelung dettato dalla TICA
NEBELUNG (NB)
TESTA……………………………………… 30 punti
Forma…………………………………………3
Occhi…………………………………………..5
Orecchie………………………………………5
Mento………………………………………….2
Muso…………………………………………..3
Profilo…………………………………………10
Collo……………………………………………2
CORPO……………………………………….35 punti
Torso…………………………………………..5
Zampe…………………………………………5
Piedi……………………………………………5
Coda……………………………………………10
Ossatura……………………………………….5
Muscolatura………………………………….5
PELLICCIA/COLORE/DISEGNO…35 punti
Lunghezza……………………………………..15
Tessitura……………………………………….5
Disegno/Colore………………………………15
CATEGORIA: Tradizionale.
DIVISIONE: Solida.
COLORE: Blu.
INCROCI POSSIBILI: Blu di Russia.
TESTA:
Forma: cuneiforme in buone proporzioni con il corpo. Appuntita anche se il pelo lungo può renderla visivamente arrotondata.
Occhi: leggermente ovali di medie dimensioni e molto distanziati.
Colore: verde, con impasto di colore giallo/verde permesso. Nei gattini passa da giallo a verde. Dovrebbe mostrarsi un alone verde intorno alla pupilla verso gli 8 mesi. Un verde vivido è possibile che appaia alla maturità, che può essere a 2 o più anni. E’ preferibile una maggiore ricchezza e profondità del colore.
Orecchie: larghe e appuntite, a continuazione della testa cuneiforme.
Mento: linea retta tra la punta del naso e la punta del mento.
Muso: lunghezza media. Guance delle vibrisse paffute. La pelle del naso è color grigio antracite.
Profilo: La fronte deve apparire dritta sulla linea degli occhi. Il profilo da qui alla punta del naso ha una curvatura concava superficiale da sembrare virtualmente diritto. Questo crea un distintivo angolo di livello con il bordo superiore degli occhi. Non ci deve essere stop, interruzioni or gobbe del naso, non deve esserci un profilo dritto dalla parte superiore della testa alla punta del naso. Una linea retta si vede dalla punta del naso alla punta del mento. Queste linee possono essere oscurate dalla lunghezza del pelo.
Collo: Lungo, filigranato, ma può apparire più corto a causa della pelliccia densa.
CORPO:
Torso: deve apparire ben proporzionato e atletico. La struttura generale del corpo è lunga e aggraziata con ossatura media. Il gatto non deve apparire longilineo con gambe lunghe o tarchiato e corto. I maschi sono proporzionalmente più grandi delle femmine. Proporzione e bilanciamento generale sono più desiderati della mera dimensione.
Zampe: lunghe con ossatura media.
Piedi: dimensioni medie, ovali ben arrotondati, con generose trapunte tra le dita dei piedi. Appaiono stare e camminare su piedi a palla.
Coda: il pelo deve essere più lungo che sul corpo. La lunghezza è bilanciata con quella del corpo. Idealmente, almeno uguale alla lunghezza del corpo, dalla groppa alle scapole.
Muscolatura: Atletica, non ingombrante e proporzionata al trasporto del corpo, a lunghezza e peso. Sia maschi che femmine devono essere ben muscolosi.
PELLICCIA/COLORE/DISEGNO:
Lunghezza: medio-lunga lungo tutto il corpo con incremento di lunghezza dalle spalle alla coda. I maschi possono avere un folto collare; nelle femmine deve essere in misura minore. La pelliccia è più lunga nella coda. E’ preferibile una sfumatura dietro le orecchie di una tonalità di blu più chiaro.
Tessitura: un soffice cappotto a doppio strato, adatto a tutte le intemperie, resistente all’acqua. Il pelo di copertura è fine e setoso, semi-lungo sul corpo, con inizio sulle spalle dove è leggermente più corto. Pantaloni sulle zampe posteriori. Caratteristiche per cambiamenti stagionali: la pelliccia invernale è più densa, folta, lunga e soffice; la pelliccia estiva è meno densa su tutto il corpo. Il mantello degli adulti può richiedere fino a due anni per un completo sviluppo.
Colore: il colore del mantello è blu, a partire dalle radici, con una morbida lucentezza brillante. Riflessi argentati sono preferibili, ma non obbligatori. Spesso essi sono meglio evidenti su testa e spalle, in quanto la pelliccia esterna ricopre il resto del corpo. Sono preferite tonalità di blu più chiare. Lo strato di sottopelo è molto soffice, blu più chiaro in contrasto con l’esterno della pelliccia. Possono dare la sensazione di sfumature quando pettinato in contropelo. L’enfasi deve essere sulla solidità del colore e non sulla tonalità. Non ci devono essere pregiudizi sul solo colore del corpo.
DESCRIZIONE GENERALE:
L’obiettivo del programma di allevamento del Nebelung è quello di produrre un gatto blu con le stesse caratteristiche di quelli importati dalla Russia nel diciannovesimo e all’inizio del ventesimo secolo, aggiungendo allo standard lo spesso mantello di media lunghezza. Il corpo e la coda sono lunghi, le orecchie larghe proporzionate con la testa; gli occhi in un range tra giallo-verde e verde. La taglia è media e il corpo ben muscoloso. La pelliccia è di media lunghezza sul corpo, più lunga sulla coda. L’aspetto generale è lungo, robusto e ben muscoloso.
CONCESSIONI:
Cambiamenti stagionali del mantello. Tracce di disegno permesse sui cuccioli. Nei gattini e nei giovani adulti concesso colore degli occhi che da giallo cambia a verde (aloni di verde intorno agli 8 mesi). Differenze di taglia tra maschi e femmine. Guance piene nei maschi adulti.
PENALITA’:
Corpo longilineo o tarchiato. Sottopeso, pessime condizioni. Mento debole. Eventuali tracce di bianco.
Nota di ItalianNebelung: è utile ricordare che nelle esposizioni feline il giudizio rilasciato dai giudici è soggettivo, pertanto la valutazione espressa potrà variare di volta in volta. In Italia il Nebelung non è ancora conosciuto da molti giudici, pertanto il loro giudizio potrebbe deludere le aspettative dei proprietari. Purtroppo si tende a paragonare il Nebelung al Blu di Russia, che in realtà ha caratteristiche leggermente diverse (come la forma del muso che è più spigolosa, o gli occhi più tendenti al verde smeraldo o il pelo di colore più chiaro perchè corto).
Inoltre il Nebelung ha lo svantaggio, al contrario del cugino Blu di Russia, di concorrere nella sezione dei peli semi-lunghi. Questa categoria è la più folta e numerosa per quantità e tipi di razze rappresentate. Solitamente i gatti a pelo semi-lungo sono di taglia molto grande, come Maine-Coon e Norvegesi; i Nebelung, di dimensioni molto più ridotte, vengono messi in ombra e rischiano di passare in secondo piano. Pertanto per eventuali nomination ai best in show la concorrenza da sbaragliare sarà molta. Pertanto a tutte le persone che possiedono (o avranno intenzione di avere in futuro) un gatto di razza Nebelung e vogliono partecipare alle expo feline, diciamo di armarsi di tanta pazienza e forza d’animo …e ricordate che qualunque cosa dica o pensi un giudice, il proprio gatto va comunque rispettato, accudito e amato… …ma soprattutto non dimenticate che i Nebelung sono i gatti più belli del Mondo.